Copyright © Studio Grafologia Forense dott.ssa Elena Donatella Gallo - Via Vincenzo Monti 8, Milano - P.IVA 10624290960 - Web&Seo: InternetGrafica

Chi è il CTU?

L’attuale Codice di Procedura Civile inquadra, al Capo III del Titolo I del Libro I, la figura del consulente tecnico tra gli ausiliari del giudice (artt. 61 e ss.), rinviando poi la disciplina dell’attività del consulente alla Sezione III del Capo II del Libro II (artt. 191 e ss.).

Il Codice non utilizza il termine di “consulenza tecnica” ma quello di “consulente tecnico” intendendo con tale espressione, enfatizzante il profilo soggettivo di tale figura, quell’ “ausiliario del giudice” che lo “assiste per il compimento di singoli atti o per tutto il processo”. La parola stessa, derivante dal verbo latino consulere (consultarsi, consigliare o deliberare con altri), evidenzia il ruolo a cui è chiamato il consulente ovvero quello di affiancare il giudice ed operare assieme al giudice nel processo in veste di ausiliario.

L’acronimo CTU (vale a dire Consulente Tecnico d’Ufficio) indica, quindi, quel soggetto in possesso di peculiari cognizioni tecniche in una determinata materia al quale il giudice si rivolge quando, ai fini della decisione, ritenga siano indispensabili specifiche competenze, generalmente sconosciute agli operatori del diritto. Per competenze e cognizioni tecniche si intendono, infatti, tutte le questioni non prettamente giuridiche.

Il CTU, nella veste di ausiliario, sta “accanto” ed assiste il giudice offrendogli quel “sapere” tecnico-scientifico che questi altrimenti non avrebbe posseduto. A riguardo, l’art. 61 cpc stabilisce che “Quando è necessario, il Giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica”. Il CTU, quindi, nominato dal giudice, può essere definito come quell’ausiliario del giudice, indipendente dalle parti e con conoscenze superiori a quelle possedute dall’uomo medio in una determinata materia, al quale il giudice conferisce l’incarico di assisterlo, per tutto il processo o per singoli atti, al fine di trasmettergli quelle conoscenze tecniche necessarie alla valutazione del fatto.

La decisione sull’opportunità di farsi assistere da un consulente tecnico spetta esclusivamente al giudice il quale, comunque, non è vincolato dalle risultanze alle quali il consulente è pervenuto. Il giudice, peritus peritorum, è tenuto a valutare l’elaborato peritale ed è libero di disattenderne le conclusioni motivando adeguatamente le ragioni del proprio dissenso.

 

L’Albo dei CTU

L’Albo dei CTU è regolamentato dal Codice di Procedura Civile il quale dispone l’istituzione, presso ciascun Tribunale, di un Albo dei consulenti tecnici, diviso in categorie.

Ogni consulente tecnico d’ufficio deve essere iscritto all’Albo del Tribunale del luogo in cui il CTU ha la residenza ed è possibile l’iscrizione in un solo Albo.

Ai sensi dell’art. 14, disp. att., cpc l’Albo dei CTU “è tenuto dal presidente del tribunale ed è formato da un comitato da lui presieduto” (Comitato per la tenuta dell’Albo).

Possono ottenere l’iscrizione nell’Albo coloro che (ex art. 15, disp. att., cpc):

  • sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia;

la competenza tecnica presuppone una conoscenza approfondita della materia ottenuta con titoli di studio, con lo svolgimento dell’attività professionale e con aggiornamenti professionali continui.

  • sono di condotta morale specchiata;
  • sono iscritti nelle rispettive associazioni professionali.

Sulle domande di iscrizione, decide il Comitato sopra citato.

Il giudice, normalmente, affida le funzioni di consulente tecnico agli iscritti nell’Albo del proprio Tribunale. Tuttavia, può anche scegliere di conferire l’incarico di CTU sia ad un consulente iscritto in un Albo di altro Tribunale sia a persona non iscritta in alcun Albo; in tali casi, deve sentire il Presidente del Tribunale e indicare nel provvedimento i motivi della scelta (art. 22, disp. att., cpc).

 

Chi è il CTP?

Il CTP, ovvero il Consulente Tecnico di Parte, è il professionista nominato dalla parte con la specifica finalità di partecipare alle operazioni peritali svolte dal consulente tecnico d’ufficio. Mentre il CTU è un ausiliario del giudice, il CTP è un ausiliario delle parti e dei loro difensori.

L’art. 201 cpc pone, quale presupposto per la nomina dei consulenti tecnici di parte, la designazione di un consulente tecnico d’ufficio ad opera del giudice. Nulla viene stabilito, invece, relativamente ai criteri di scelta del CTP, potendo questi essere scelto sia tra gli iscritti all’Albo dei CTU sia tra i non iscritti.

Sempre l’art. 201 cpc pone in capo alle parti la mera facoltà, e non l’obbligo, di farsi assistere dal CTP (le parti “possono nominare”); infatti, qualora la parte ritenga sufficiente, ai fini di un’efficace difesa tecnica, la propria conoscenza della materia oggetto di consulenza, può ricoprire il ruolo di consulente di parte di sé stessa.

Qualora la parte decida di farsi assistere da un CTP, ha la possibilità di nominare il proprio consulente di parte già all’udienza, fissata dal giudice con ordinanza, durante la quale il CTU presta il giuramento e accetta l’incarico. Tuttavia, la legge prevede che la parte possa procedere alla nomina del CTP anche in un momento successivo, ovvero entro un termine formalizzato dal giudice che, secondo prassi consolidata, coincide con la data stabilita dal CTU per l’inizio delle operazioni peritali. In tale ultimo caso, ai sensi dell’art. 201 cpc, la nomina del consulente di parte deve avvenire con dichiarazione depositata in cancelleria.

Per effetto del combinato disposto degli artt. 194, 195 e 201 cpc il consulente di parte:

  • interviene alle operazioni del CTU;
  • presenta al CTU osservazioni e istanze;
  • formula osservazioni (le cc.dd. “note critiche” o “osservazioni”) alla relazione preliminare (c.d. “Bozza”) trasmessa alle parti dal CTU, secondo il procedimento previsto dall’art. 195 cpc;
  • partecipa all’udienza e alla camera di consiglio ogni volta che vi interviene il consulente del giudice.

Contattaci

Studio Grafologia Forense
Dott.ssa Elena Gallo
Partita Iva n. 10624290960
Via Vincenzo Monti 8,
20123 Milano

mail: [email protected]
pec: [email protected]
tel. 02.4507.4540
cell. 377.096.8414

Studio di Grafologia Forense dott.ssa Elena Gallo, perito grafologo, offre servizi relativi alla verifica di autenticità di firme, testamenti, testi manoscritti in genere, in ambito privato ed in ambito giudiziale, civile e penale. Lo Studio ha sede in Milano e offre consulenza grafologica anche fuori regione (perizia su firma, perizia su testamento olografo, verifica firme e sigle). La dott.ssa Elena Gallo è iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Milano al n.3243 e all'Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (C.T.U.) presso il Tribunale di Milano n.15934; è socia dell'Associazione Grafologica Italiana (A.G.I.) e dell'Associazione Grafologi Professionisti (A.G.P.).

Perito Calligrafo

La dott.ssa Gallo dello Studio di Grafologia Forense è abilitata ad operare come perito calligrafo, C.T.U. presso il Tribunale di Milano. L'intervento del perito calligrafo è indispensabile in particolare in ambito forense per l'analisi di documenti manoscritti e la corretta identificazione della mano scrivente; autografia o eterografia di un testo manoscritto. Il perito calligrafo è così denominato in relazione al metodo di analisi storicamente definito "metodo calligrafico".

Scrittura Perizia Calligrafica

Lo Studio di Grafologia Forense ha sede in Milano ma opera per perizie calligrafiche in tutta Italia.

PERIZIA GRAFOLOGICA

Di seguito la pubblicazione di una perizia grafologica redatta della dott.ssa Elena Gallo, perito grafologo; pubblicazione disponibile online.


Questo testo riprende l'analisi di firma falsa, perizia su firma, con la verifica puntuale degli elementi caratterizzanti le scritture in verifica.

Continua...

Officina della Scrittura

Studio Grafologia Forense ha partecipato all'inaugurazione di Officina della Scrittura, un'area museale che ripercorrere la storia della scrittura dalle origini ai giorni nostri, allestita da Aurora Penne Stilografiche presso la sede di Torino.

Continua...

PECORARO: Il Golpe italiano mai raccontato

 

Si segnala dalla trasmissione Le Iene: "PECORARO: Il Golpe italiano che nessuno ha mai raccontato"
La testimonianza comprende l'analisi di documenti relativi al disastro a cura della grafologa.

Continua...

RIFORMA DEI REATI DI FALSO

Depenalizzazione dei reati di falso, Decreto Legislativo n. 7/2016. Si evidenziano le modifiche apportate agli articoli contenuti nel codice penale dedicati ai reati di falsità in atti. Abrogazione dei reati di Falsità in scrittura privata e di Falsità in foglio firmato in bianco.

Continua...

Traduci

E' possibile tradurre il sito in 70 lingue: si offre consulenza grafologica e perizia grafologica su testi scritti in lingua inglese, francese, spagnolo, cinese e altre lingue estere.

itzh-CNzh-TWenfrdeptrues
Vai all'inizio della pagina